Da quasi due anni abbiamo intrapreso un percorso per imparare a sfruttare le tecnologie di fabbricazione digitale a Spazio2 per produrre oggetti unici per persone fragili. Stiamo cercando di dar vita ad un gruppo di appassionati di tecnologie digitali per progettare insieme a chi ha necessità particolari per cui non trova soluzioni sul mercato a prezzi accessibili prodotti unici usando stampanti 3D, frese CNC e soluzioni di domotica e informatiche.
Abbiamo conosciuto una realtà davvero interessante che dal 2016 ha iniziato un percorso davvero molto simile a quello che vogliamo seguire; sono a Torino e si chiamano HACKABILITY . Abbiamo preso contatti con loro, per cercare di imparare e collaborare per quanto possibile.
Hackability è una non profit costituita Torino nel 2016 per far incontrare le competenze di designer, maker, artigiani digitali, con i bisogni e la creatività delle persone con disabilità e degli anziani e fare crescere delle comunità che tramite la coprogettazione, la fabbricazione digitale, l’uso di stampanti 3D, realizzino soluzioni nuove, personalizzate, in grado di soddisfare i bisogni di autonomia nella vita quotidiana
In attesa di ospitarli a Piacenza abbiamo deciso di auto formarci e di sperimentare la loro metodologia e farci un po’ di esperienza pratica.
Ogni VENERDI sera, dalle ore 20 alle 23 ci troveremo presso la sede di SPAZIO2 Craft, sede della associazione La forma del cuore aps, per imparare assieme, sperimentare la creazione di alcuni prodotti open source del catalogo Hackability e invitare persone con disabilità per ascoltare le loro necessità e per trasferire tutto quello che studiamo e sperimentiamo.
A Spazio2 nella nostra sede abbiamo allestito un laboratorio con PC, stampante 3D, traforo, una fresa CNC, diodo laser e materiale per prototipare e produrre oggetti per persone con disabilità, anziani o comunque fragili.




Gli incontri sono riservati a chi vuole imparare gratuitamente facendo esperienza con noi per mettere a disposizione quanto imparato, il proprio tempo e talento per progettare oggetti unici per persone fragili che co-progetteranno con noi quanto gli serve utilizzando le attrezzature e i materiali messi a disposizione della associazione.
Questi volontari formati li chiamiamo “Cyber Angeli”. Persone con una passione per le tecnologie da mettere al servizio della persona per aiutarla a vivere meglio. I Cyber Angeli non sono degli iper tecnici ma solo delle persone che credono che mettendosi assieme e collegando le loro abilità, conoscenze personali e risorse, possono avere un effetto reale sulla vita delle persone imparando a conoscere le tecnologie per trarne il meglio.
Contiamo di utilizzare programmi CAD e CAM come Fusion 360 e Aspire ma anche molto altro software per realizzare prototipi Open Source e in Creative Commons come quelli che si trovano sulla piattaforma di Hackability e su altri siti web che si occupano di queste tematiche.
Quello che chiediamo e’ il tempo. Per imparare e poi per mettere a disposizione del prossimo il proprio sapere e il proprio talento.
Nel corso delle serate inviteremo le persone di Hackability ma anche altri Amici e Amiche che possano aiutarci in questo percorso di avvicinamento alla costruzione di un “tavolo di co-progettazione” seguendo l’esempio di chi ha aperto la strada prima di noi.
Per informazioni e per partecipare (per ragioni logistiche) ti chiediamo di compilare il form qui sotto
La sede della associazione è in VIA XXIV Maggio 53 a Piacenza presso Spazio2.021
