Si e’ appena conclusa la settima vacanza scientifica Robot@Verdeto.

Trentacinque ragazzi e ragazze accompagnati da 7 animatori sotto la guida di Paolo Rossetti e la partecipazione di Don Roman hanno passato una settimana presso l’antica Pieve di Verdeto di Agazzano (PC) tra scoperte, esperienze scientifiche, gite e tanti giochi ed incontri con argomenti e persone particolari.

Qui raccogliamo le foto, i video e un brevissimo riassunto. Partiamo con una piccola rassegna di volti

E ora passiamo alle foto della Settimana Scientifica:

Domenica

La domenica sera e’ dedicata all’arrivo alla pieve, all’organizzazione logistica e a superare le paure e le ansie e a iniziare a conoscerci. Lo abbiamo fatto con tanti giochi (Nome nome nome, Ti piacciono i tuoi vicini, Presta attenzione, e una caccia al tesoro cifrata alla scoperta della propria squadra e abbiamo chiuso con delle canzoni.

Lunedi

Giornata dedicata alle LEVE.

Dopo una breve spiegazione delle leve del primo, secondo e terzo tipo siamo andati alla ricerca delle “leve” intorno a noi. Una “caccia al tesoro” scientifica. Poi abbiamo costruito delle braccia con i muscoli rappresentati da corde per chiarire il movimento del braccio e avambraccio.

Poi abbiamo iniziato la costruzione delle catapulte che sfruttano la leva di primo e di terzo tipo e di un braccio meccanico.

Il pomeriggio abbiamo giocato con l’acqua poi e’ arrivata una tempesta che ci ha costretto in casa e ha fatto anche alcuni danni ma nessun ferito : ) se non un povero pino caduto sui cavi della corrente elettrica. Tanta pazienza con Enel Distribuzione ma tutto si e’ risolto per il meglio.

e alla sera abbiamo visto il film Tomorrowland che ha appassionato davvero tutti.

Martedi

La giornata e’ stata dedicata alla costruzione degli automi.

Dopo una tradizionale sveglia da parte degli animatori…

Abbiamo parlato del principio di conservazione del momento di inerzia di una ruota, della precessione e costruito diversi tipi di X Zylo sfruttando i principi del giroscopio.

e si e’ chiusa con una grigliata speciale e il gioco Lupus in Tabula condotto dai nostri animatori.

Mercoledi

Il Mercoledi lo abbiamo dedicato a proseguire nella costruzione degli automi e ad uno storytelling sui robot e a giochi cooperativi.

Alla sera sono venuti a trovarci due ospiti speciali, Jacopo e Marco Cantu’ tra i 5 esperti Italiani che si occupano di una specialità nata in Giappone, la costruzione di Great Ball Contraptions

Giovedi

Alla mattina siamo andati in gita a Monte Canino giocando a Soqquadro Outdoor.

Nel pomeriggio abbiamo spiegato cosa siano i fluidi non newtoniani e poi abbiamo riempito due piccole vasche per ballarci sopra provando l’ebbrezza di camminare sull’acqua (e fecola di patate…)

Cena al buio con danze

La serata si e’ chiusa attorno al falò e una gita notturna tra irriducibili che volvano rivivere la gita della mattina al Monte Canino.

Venerdi

L’ultimo giorno e’ dedicato alle pulizie dopo aver visto l’alba alle 5:46 e alla preparazione della restituzione.

Come pet tutte le scorse edizioni Paolo ha realizzato una pubblicazione guida consegnata a tutti i partecipanti contenente la parte teorica, i riferimenti bibliografici e la sitografia utilizzata per progettare questa vacanza scientifica.