Vacanza scientifica residenziale
28 giugno – 3 luglio 2020
Siamo giunti alla quinta vacanza Scientifica Robot@Verdeto. Sembra che nemmeno il Coronavirus riesca a fermarci! Ancora una volta proponiamo a ragazze ragazzi dai 10 ai 14 anni una vacanza diversa dove la scienza e il divertimento si mixano senza soluzione di continuità.
Quest’anno abbiamo scelto il tema dell’essere umani al tempo dell’intelligenza artificiale.
Un tema ambizioso su cui vogliamo impegnarci in questa vacanza scientifica e speriamo anche per molte altre iniziative della nostra piccola associazione di promozione sociale.
Da domenica 28 giugno nel tardo pomeriggio al venerdì seguente 3 luglio, l’Antica Pieve di Verdeto ospiterà una quindicina di ragazze e ragazzi interessati a capire meglio il mondo che li circonda divertendosi insieme. Il numero massimo sarà stabilito dopo aver ricevuto le ultime indicazioni dalle autorità.
Le nostre vacanze scientifiche si sono ormai una esperienza unica conosciuta nel nostro territorio e non abbiamo nemmeno bisogno di pubblicizzare più di tanto quello che facciamo.
Abbiamo scelto un tema che ci sta molto a cuore l’essere umani, l’intelligenza e le ne nuove tecnologie. Le settimane scientifiche sono nate sotto il nome di Robot@Verdeto perché ci divertiamo utilizzando robot e tecnologie digitali e non per divertirci ed imparare sempre qualcosa di nuovo giocando insieme.
Gli scorsi anni siamo andati alla scoperta della luce, di Marte, del tempo e del cervello. Abbiamo incontrato scienziati come il fisico Lucio Rossi del CERN, il professor Francesco Mondada che insegna robotica al Politecnico di Losanna, imprenditori ricercatori come il Dott. Paolo Manfredi di Ecosistemi, il Prof. Porcari del ISI Marconi di Piacenza, Giovanni Pellegri e Cristina Morisoli dell’Ideatorio di Lugano, l’attore Luca Catanzaro, Matteo Lombardi della associazione ludica Orizzonte degli Eventi, gli amici del gruppo atrofili di Piacenza e molti altri.
Quest’anno partiamo dal titolo di un libro di Max Tegmark, professore dell’MIT a Boston, del suo libro dedicato all’Intelligenza Artificiale pubblicato nella collana Scienze e Idee, Raffaello Cortina editore.
Giocheremo con i robot e vedremo una rete neurale in azione con il robot AlphAI del ricercatore francese Thomas Deneux dell’Istituto di Neuroscienze Paris-Saclay a Parigi.
Incontreremo ancora i robot Thymio e anche alcuni nuovi arrivi per stimolare la curiosità dei partecipanti alla vacanza.
E parleremo anche di Etica e di filosofia. Temi fondamentali quando si parla di Intelligenza Artificiale. Magari guardando le stelle dall’anfiteatro di Verdeto di fronte ad un bel falò… se il tempo lo permetterà.
Costruiremo nuovi giochi e sperimenteremo come da tradizione escape game, caccia al tesoro, giochi cooperativi e altre sorprese che e’ bene non svelare troppo presto.

Per informazioni e per iscrizioni puoi scrivere a Paolo Rossetti all’email: paolo@laformadelcuore.org