Paolo Rossetti si occupa da sempre di formazione sulle tecnologie digitali e di innovazione, insegna Lean Six Sigma e miglioramento continuo dei processi e delle persone ed ha maturato negli scorsi anni una passione per la robotica educativa, conosciuta per la prima volta in Svizzera dove insegna all’Università della Svizzera Italiana a Lugano e dove lavora spesso negli ultimi anni per il Politecnico di Losanna (LEARN) ed il Wyss Institute di Zurigo.



Con il cappello della associazione di promozione sociale La forma del cuore, da sei anni ormai Paolo Rossetti sperimenta, insieme con Daniela Scotti, educatrice professionale esperta, l’ambito delle tecnologie per l’inclusione dando vita alle seguenti attività:
- Vacanze scientifiche residenziali (nome in codice Robot@Verdeto) sul modello appreso in Svizzera de l’Ideatorio dell’USI (con cui Rossetti collabora saltuariamente e di cui apprezza e condivide filosofia, pratiche e valori). Siamo giunti alla sesta edizione quest’anno.
- Attività didattiche innovative come escape game (presentati Didacta di Firenze), attività contro il cyberbullismo e per l’uso consapevole della rete come il portale Okkio alla C.A.C.C.A. sul web e Robokkio, collaborando con agenzie di comunicazione di prestigio come Binario srl e Tungsteno Design e la Cooperativa Sociale Stripes che ha dato vita allo Stripes Digitus Lab di Igor Guida con cui negli anni è nata una vera e propria Amicizia che va oltre l’ottimo rapporto professionale e con cui ha pubblicato due libri prima editi dalla associazione la forma del cuore, tradotti in quattri lingue e pubblicati su Roteco.ch la community dei docenti di robotica educativa in Svizzera.
- Conduzione di attività educative per le scuole primarie con il robot Thymio (Scuola Calvino a Piacenza, Istituto Comprensivo di Borgonovo Val Tidone, Scuola Primaria di Travo ecc.)
- Conduzione di corsi per i docenti delle scuole primarie sul tema delle tecnologie digitali e robotica educativa
- Animazione presso manifestazioni nazionali e internazionali di robotica educativa (MakerFaire, Festival Internazionale della Robotica di Pisa, Didacta a Firenze)
- Pubblicazione di libri di attività didattiche con Thymio distribuiti ai docenti in Creative Common sulla piattaforma per i docenti svizzeri Roteco.ch e venduti dal Centro educativo Borgione di Torino, tradotti in quattro lingue (Francese, Tedesco e Inglese) e ceduti al Politecnico Federale (EPFL) di Losanna.
- La seconda edizione dei libri riveduta ed estesa, integrando anche il linguaggio Scratch sono editi ora da Stripes Edizioni
Su questo tema Paolo Rossetti collabora anche con l’Associazione Mobsya a Losanna di cui è stato eletto come segretario del Consiglio di gestione dal 2016 al 2020, con Mint & Pepper, l’outreach del Wyss Institute di Zurigo per il programma Cybatlhon@School e con Stripes Digitus Lab al Mind Milano.
Paolo Rossetti ha attive anche delle collaborazioni a titolo gratuito con Fondazione ASPHI a Bologna e con il CNR di Roma (Istituto di Scienze della Cognizione – Dott. Vito Trianni e Dott.ssa Alessandra Vitanza), con l CNR Tecnologie Didattiche di Genova (Dott.ssa Lucia Ferlino) e con Oscar Pastrone per la comunicazione Aumentativa ed lo strumento SIMCAA.





Escape Room Game – “Il detective scomparso”
Intevenuto a Scientix per presentare l‘avventura collaborativa a distanza tra scuole chiamata R2T2, Paolo ha scoperto il mondo dell’escape room ad uso didattio.
L’escape room è un gioco di logica nel quale i concorrenti, chiusi in una stanza, sono impegnati nella ricerca di una via di uscita utilizzando e risolvendo codici, enigmi, rompicapo e indovinelli.
L’obiettivo del gioco è quindi quello di stimolare la mente, l’intuito e il team building, perché la collaborazione tra i partecipanti è uno dei fattori indispensabili per portare a termine la missione.
Di cosa si tratta?
- 1 indagine interrotta da completare in 40 minuti
- 6 creature luminose rinchiuse in scatole trasparenti
- 1 detective dei carabinieri RIS (Raggruppamento Investigativo Scientifico) scomparso misteriosamente
- 4 indizi nascosti
- 1 voce narrante di un professionista doppiatore di fama nazionale (Luca Catanzaro)
guidano una classe alla scoperta del robot educativo Thymio.
Obiettivi d’apprendimento
- Osservare con attenzione un robot; Comprendere come si attiva e disattiva, che si comporta in modo diverso a seconda del programma in esecuzione.
- Condurre esperimenti con precisione e sotto la pressione del tempo che scorre scandito da un timer.
- Collaborare con i membri della propria squadra e con le altre squadre per risolvere un enigma comune.
- Ascolto delle indicazioni fornite da una voce narrante e deduzione delle attività e compiti da svolgere partendo unicamente dagli indizi forniti.








L’Escape Game e’ ora in programma a Cadro presso la sede de l’Ideatorio dell’USI a Lugano.
Robokkio e Okkio alla C.A.C.C.A. sul web
Robokkio ed Okkio alla C.A.C.C.A. sul Web sono due facce della medesima esperienza per le scuole e le comunità che intendono affrontare il tema dei rischi e delle opportunità delle nuove Tecnologie digitali tramite la robotica educativa ed un sito web pensato per i genitori e gli insegnanti.




- Robokkio è un’esperienza didattica di una mattina con classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado in cui si introducono i temi dei rischi e delle opportunità del web tramite il robot educativo Thymio che dopo aver stimolato una breve discussione su cosa sia un robot, sfida i ragazzi in alcune sfide verificando le loro conoscenze sui rischi e sulle opportunità del web e mostrando i ruoli dei diversi attori in una situazione di cyberbullismo.
- Okkio alla C.A.C.C.A. (sono le iniziali delle 5 categorie di rischi delle tecnologie digitali Contenuti, Attenzione, Contatti, Comportamenti e Acquisti) sul web e’ un portale per i genitori sviluppato con l’agenzia di comunicazione Binario srl e Tungsteno Design. Al progetto si è unita la cooperativa Stripes con l’entusiasmo del Vicepresidente Dott. Igor Guida che sta portando Robokkio e Okkio alla CACCA sul web in tour per l’Italia e presso i locali dello Stripes Digitus Lab al MIND Milano
- Forse diverrà anche un kit per le scuole in collaborazione con La Fabbrica dei Segni un cooperativa sociale di tipo B che sta sperimentando la produzione del kit per le scuole.


Libri Attività didattiche con Thymio per le scuole
Partendo dal lavoro svolto dai docenti a livello internazionale con Thymio (specie nelle scuole francesi e svizzere) Paolo Rossetti ha compilato due libri di attività didattiche con Thymio in classe per le scuole primarie e secondarie di primo grado.
I libri sono stati dapprima stampati e utilizzati per la didattica al Politecnico di Losanna, al Wyss Institute di Zurigo e alla SuPSI a Locarno nell’ambito della formazione dei docenti della community ROTECO (roteco.ch) che impiegano la robotica educativa nelle loro lezioni.
I libri in formato A4 sono strati tradotti in lingua francese, tedesca e inglese.

Sono ora disponibili su Roteco.ch gratuitamente.
Una seconda versione ad anelli in formato A5, nata dall’esperienza di utilizzo di più di mille docenti in Svizzera e a non solo, e’ stata prodotta in collaborazione con Serena Bignamini, Joel Rivet e Didier Roy ed il supporto alla traduzione da parte del professor Roberto Catanuto a Lugano per la realizzazione del volume su Scratch.
Ora due libri sono disponibili sul mercato al sito di Stripes Edizioni per il mercato in lingua italiana e francese.

I libri sono prodotti da Fabbrica dei Segni, una cooperativa di tipo B che impiega personale disabile.
Se ti ha interessato qualcosa di quanto hai letto o visto non esitare a contattarci telefonicamente (335 6968 980) o via email contattandoci.