Laboratorio A02 – Il mestiere del tecnico del suono: Registrazione e missaggio audio con Reaper
Laboratorio estivo Impara il mestiere di tecnico del suono: la registrazione e il missaggio audio con il software Reaper. Dal 12 al 16 luglio a Spazio2
Laboratorio estivo Impara il mestiere di tecnico del suono: la registrazione e il missaggio audio con il software Reaper. Dal 12 al 16 luglio a Spazio2
Laboratorio estivo a Spazio2 - Allestiamo uno studio di registrazione audio prefessionale sotto la guida di un tecnico del suono con 47 anni di esperienza internazionale - Gianfranco Zorzi
Dal 27 giugno al 2 luglio. Alla scoperta del Creato e di noi Creature. Prepariamo lo zaino. Attiviamo neuroni e sinapsi e stringiamo Amicizie che durano negli anni divertendoci ed imparando INSIEME. Giochi, scoperte, robot, risate, gite “intelligenti” per ragazze e ragazzi curiosi all’Antica Pieve di Verdeto di Agazzano, rinata grazie alla fede e all’impegno di Esseri Umani pronti a mettersi in gioco per capire sempre di più il complesso mondo che ci sta attorno. Non mancare.
Nell’ambito del progetto Cyber Angeli della nostra associazione, che apre la sua nuova sede presso SPAZIO 2, in collaborazione con ASP Città di Piacenza e Laboratori Aperti, offriamo a titolo gratuito a 20 ragazzi maggiori di 17 anni l’accesso nel mese di Maggio e Giugno 2021 al corso online in auto istruzione Uso e programmazione del Robot ARM della COMAU
Pubblichiamo il quaderno di lavoro sulla lettera apostoliza Patris Corde di Papa Francesco sulla figura di San Giuseppe patrono universale della Chiesa.
2a Serata Scuola dei Padri sul libro di Hartmut Rosa. La tesi di fondo di Rosa è che le trasformazioni nei comportamenti e nelle aspettative della società umana negli ultimi due secoli sono segnate da un costante accrescimento della velocità; e – secondariamente – che tale progressiva accelerazione è determinata e alimentata dal principio di prestazioneda cui nasce un crescente disagio nella vita collettiva e nella psiche degli individui, e una nuova forma di alienazione generale riguardo ai luoghi, ai tempi e agli altri.
Giorgio Palù ripercorriamo la storia dei coronavirus e le caratteristiche di questa ampia famiglia di patogeni in cui sono inclusi i sette virus di interesse umano e ascoltiamo il finale di questa intervista.
Domenica 25 Ottobre alle ore 20:30 - incontro di lettura e discussione del libro "Accelerazione e Alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità" di H. Rosa. Anima la serata il Filosofo Andrea Sebastiano Staiti ordinario di Filosofia Morale all’università di Parma.
Dato che la tecnologia si impadronisce ogni giorno di più della nostra vita, i consigli, le spiegazioni e le risorse qui presenti possono aiutarvi a riprendere il controllo. Eliminiamo le…
Si è conclusa la prima serata de La Scuola dei Padri con una interessante e partecipata discussione tra una quarantina di persone sul docufilm The Social Dilemma. Qui trovi il documento lasciato per stimolare e animare la discussione.
Domenica 20 Settembre - Parrocchia Santi Angeli Custodi – Borgotrebbia (PC) ore 20:30 momento di confronto e di riflessione su un tema fondamentale partendo dalla uscita su Netflix di The Social Dilemma.
Da anni seguo il lavoro di Tristan Harris e le iniziative del Centre for Humane Technology. L'ultima iniziativa è la pubblicazione di un docufilm disponibile su Netflix anche in Italiano…
Impegnarsi per favorire l’inclusione sociale e scolastica significa fare qualcosa di concreto affinché vengano garantite a tutte le persone gli stessi diritti. Inclusione significa letteralmente l’atto di includere un elemento…
Foto: Maurizio Bosio Il nono incontro tra padri a Verdeto si è concluso sabato 4 luglio. Dopo una notte con un temporale magnifico una calda giornata per parlarsi e per…
Abbiamo vinto! Il COVID. La burocrazia. I vincoli e la paura. Una splendida vacanza Scientifica si è appena conclusa. 24 ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni si sono…