Il ritorno del padre – undicesimo incontro Homo Rarus
34 padri si incontrano alla Pieve di Verdeto in occasione dell'undicesimo incontro tra padri Homo Rarus. Alcune foto e il riassunto dell'ultimo libro di Rise' "Il ritorno del padre"
34 padri si incontrano alla Pieve di Verdeto in occasione dell'undicesimo incontro tra padri Homo Rarus. Alcune foto e il riassunto dell'ultimo libro di Rise' "Il ritorno del padre"
Scarica il programma in PDF con le indicazioni per la partecipazione alla settima vacanza scientifica Robot@Verdeto con il tema "Mettiamo in moto il mondo intorno a noi" dedicato alle leggi del moto e alla costruzione di automi
17 maggio alle ore 17.00 un Talk dedicato al futuro dell'educazione, un’occasione per discutere dell’importanza delle discipline scientifico-tecnologiche in un mondo digitale; del ruolo dell’education technology per preparare i giovani all’attuale mercato del lavoro e non solo...
7 vacanza scientifica residenziale per ragazze e ragazzi dai 10 ai 14 anni presso l'antica pieve di Verdeto. Da domenica 3 luglio a venerdi 8 luglio. Massimo 24 posti
Una ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del CNR, dell’Università di Padova e della Flinders University ha rivelato come fattori socioeconomici possano influenzare il rischio di gaming problematico negli adolescenti. Lo studio riporta che il 20% dei giovani è ad alto rischio e che i ragazzi sono tre volte più esposti rispetto alle coetane Danimarca e Romania presentano rispettivamente la percentuale più bassa (12%) e più alta (30%) del fenomeno. L’Italia è al di sopra della media europea con circa il 24%. Positivo il ruolo della famiglia e delle politiche sociali.
Abbiamo montato l'arnia Warré Barcellona prodotta al temine del corso CAD/CAM e fresata con CNC a Milano. Qui trovate le foto e la storia dell'arnia. Il design dell'arnia Warré è stato originariamente sviluppato dall'apicoltore francese Abbé Émil Warré, e pubblicato nel 1948 nel suo libro 'Apicoltura per tutti'. Warré chiamò l'arnia 'Peoples Hive' e la progettò per la facilità d'uso e per gli apicoltori dilettanti.
Il 19 marzo, S. Giuseppe, come padri che da 11 anni ci ritroviamo per l'incontro annuale Homo Rarus, celebriamo questa festa con una Celebrazione Eucaristica. Quest'anno lo facciamo ascoltando prima della Celebrazione la presentazione del nuovo libro di Roberto Marchesini con l'invito alla lettura di Don Pietro Cesena.
Venerdi 4 marzo a Spazio2 consegnati gli attestati di frequenza e celebrato la conclusione del primo corso sulla progettazione CAD/CAM con CNR e fissato il calendario dei prossimi incontri di venerdi alle 17 sempre a Spazio2.
Perché collaborare con OpenDot? Perché si occupano di progetti che ci piacciono davvero tanto!
ASP Città di Piacenza contribuisce a questa iniziativa mettendo a disposizione 6 quote di partecipazione per i primi 6 che si iscriveranno e che parteciperanno attivamente a TUTTE le sessioni del corso. Tali quote saranno restituite al termine del corso.
Glovedi 3 febbraio alle 18:30 su Meet ci collegheremo per presentare il corso PROGETTAZIONE CAD/CAM E FRESATURA CNC in programma dal 8 febbraio per tre settimane a Spazio2 e a Milano. Qui il link per partecipare
Impara da zero a progettare con il software CAD/CAM Fusion 360, e realizza con la fresa professionale CNC Shopbot Alpha un’arnia complessa, come il modello “Barcellona”, sotto la guida di un vero esperto di OpenDot, uno dei più importanti Fab Lab Italiani.
Giovedì 30 dicembre alle ore 12:30 presso la sede operativa della Associazione e' convocata l'Assemblea generale annuale della associazione. Termine previsto per le 14:00
Sabato 23 ottobre alle 14:30 a Piacenza presso SPAZIO2 via XXIV Maggio 53 presentiamo il corso Robotica educativa inclusiva organizzato con l’università di Parma. Il corso e' gratuito grazie ad ASP Città di Piacenza e accetteremo un massimo di 12 iscritti.
Abbiamo organizzato, con il contributo di Meet and Code, un laboratorio didattico in collaborazione con l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR con l’Università di Bari e per parlare ai ragazzi di competenze trasversali come la collaborazione e come prendere decisioni collettive riflettendo sul come si comportano le api e mostrando attraverso la simulazione del comportamento di presa di decisioni delle api utilizzando un piccolo sciame di robot mobili.