Docente
Ing. Paolo Rossetti – Ingegnere Sistemi Informativi e Gestionali, docente all’Università della Svizzera Italiana, autore Robotica educativa con Thymio e presidente associazione La forma del cuore.
Proposta
Partecipa ad una settimana intensiva sulla robotica mobile utilizzando il robot educativo Thymio.
La robotica è una ambito di studi che cresce d’importanza di anno in anno. È anche una materia che piace agli studenti a tutti i livelli, dalla scuola materna alla scuola superiore. Lo scopo dell’apprendimento della robotica varia a seconda della fascia d’età. Per i bambini piccoli, i robot possono essere un giocattolo educativo; per gli studenti delle scuole medie e superiori, la robotica può aumentare la motivazione degli studenti a studiare STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica); a livello di preparazione al lavoro o all’università, gli studenti possono imparare come la fisica, la matematica e l’informatica che studiano possono essere applicate a progetti di ingegneria pratica; infine, gli studenti universitari e laureati di livello superiore si preparano a carriere nella robotica.
In una settimana partiremo dalle basi, vedremo come funzionano alcuni sensori presenti sui robot mobili e a programmarli.
Affronteremo il tema del controllo con le macchine a stati finiti per poi comprendere come muoversi nel mondo reale e ci introdurremo al mondo del Machine Learning.
Andiamo oltre il gioco e le prove di programmazione per tentativi ed errori, ma non ci aspettiamo che gli studenti siano in grado di progettare e costruire robot, e nemmeno algoritmi robotici che svolgono compiti nel mondo reale.
La presentazione degli algoritmi senza matematica e ingegneria avanzata è necessariamente semplificata, ma crediamo che i concetti e gli algoritmi della robotica possano essere appresi e apprezzati a questo livello, e possano servire da ponte per lo studio della robotica che affronteranno eventualmente in ambito universitario senza intimorirli.
Obiettivi
- Introdurre al mondo della robotica mobile e dei concetti di sensore, attuatore, macchina a stati finiti, programmazione sequenziale e ad eventi, teoria del controllo
- Fornire competenze digitali utili per la conduzione e per la progettazione di laboratori di robotica educativa inclusiva;
- favorire l’orientamento professionale dei giovani per valorizzarne le aspirazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento, nonché per aiutarli a sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente mostrando approcci pedagogici ad alta intensità tecnologica
- offrire agli studenti opportunità di crescita personale, attraverso un’esperienza extrascolastica che contribuisca a svilupparne il senso di responsabilità
- favorire una comunicazione intergenerazionale, gettando le basi per uno mutuo scambio di esperienze e una crescita reciproca
Dal 23 agosto al 27 agosto 2021 – 32 ore
5 giorni — dal mattino alle 9 alle 12:30 e il pomeriggio dalle 13:30 alle 16.00
Il progetto è rivolto a 12 studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado appassionati di robotica o desiderosi di comprendere se questa disciplina possa aver spazio nella propria formazione, pronti a darsi da fare e con voglia di imparare.
Cosa Serve
Avere a disposizione un computer portatile e saperlo usare. Conoscenze di base di programmazione e di matematica (algebra, trigonometria, calcolo, matrici e probabilità) che comunque avremo modo di rivedere assieme nel caso.
Cosa faremo e cosa impareremo
Avremo a disposizione un robot Thymio per ogni partecipante e affronteremo insieme questi temi:
- Cosa sono i robot e il loro impiego attuale e nel breve termine
- Fondamenti di robotica
- Sensori
- Escape room Thymio
- Robotica mobile e Thymio
- Programmazione a eventi
- Programmazione a blocchi con Scratch
- Programmazione a eventi con linguaggio Aseba
- Controllo
- Comportamenti reattivi e macchine a stati finiti
- Teoria del controllo
- Sfide collaborative
- Muoversi nel mondo reale
- Evitare gli ostacoli
Il progetto è finanziabile al 100% dalla scuola o anche in percentuale minore, ricorreremo in questo secondo caso alla richiesta di un contributo economico dei partecipanti a copertura dei costi per poter dar seguito al progetto.
Comprende docenza, noleggio 12 robot e attrezzatura, 2 libri materiale didattico “Il robot Thymio” e “Thymio e Scratch” edito da Stripes Edizioni per ogni partecipante, e organizzazione, utilizzo degli spazi e delle attrezzature, sanificazione.
I pasti sono a carico dei partecipanti.