Laboratorio A01– Allestiamo lo studio di registrazione a SpazioDUE

Docente

Gianfranco Zorzi – tecnico del suono con 47 anni di esperienza nazionale ed internazionale.

Proposta

La cattura e la gestione del suono sono probabilmente l’elemento più critico in qualsiasi produzione multimediale professionale. Un tecnico del suono è responsabile del sound design e della resa delle voci, degli effetti sonori e della musica e il suo obiettivo è quello di creare un’esperienza ricca che può essere affiancata a quella delle immagini sullo schermo. Un tecnico del suono è inoltre responsabile dell’allestimento delle attrezzature necessarie a registrare i suoni. La teoria da imparare è davvero molta e la pratica in questo mestiere conta tanto. Quello che proponiamo a SpazioDUE è un percorso di incontro tra generazioni. Imparare incontrandosi e allestendo uno SPAZIO dedicato alla registrazione e post produzione audio. Allestiamo a SpazioDUE uno studio di registrazione e produzione audio semi professionale ed impariamo il mestiere di “tecnico del suono” sotto la guida di un esperto con 47 anni di esperienza nel settore. Insieme agli studenti visiteremo i locali di SpazioDUE e studieremo dove allestire uno studio di registrazione comprendendone i requisiti e analizzando le condizioni del luogo, progettando e realizzando soluzioni a costo contenuto di allestimento di uno studio di registrazione dalle caratteristiche semi professionali. Quindi installeremo i nostri PC (i più potenti che possiamo permetterci) con il software Reaper (*) che utilizzeremo per la produzione audio professionale e impareremo a conoscere il suono e il suo trattamento (* REAPER acronimo di Rapid Environment for Audio Production, Engineering, and Recording è una workstation audio digitale e un software sequencer MIDI estremamente potente e professionale). In una settimana passeremo dalla scelta del locale all’allestimento di uno spazio di registrazione dove iniziare ad imparare a registrare audio e ad elaborarlo. Impareremo i segreti dei microfoni e le tecniche microfoniche per una registrazione di alta qualità. Installeremo ed impareremo ad utilizzare Reaper e le tecniche di registrazione multitraccia. Impareremo ad utilizzare equalizzatori e effetti sonori, le tecniche di missaggio e finalizzazione e ci faremo sentire. 

A SpazioDue le generazioni si incontrano per tramandare l’esperienza oltre che la conoscenza, impariamo facendo e restituendo alla nostra comunità uno spazio allestito e relazioni tra persone per riattivare una comunità. 

Obiettivi

  • favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le aspirazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento, nonché per aiutarli a sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente un ambito professionale di interesse verificando i propri talenti;
  • integrare la formazione acquisita durante il percorso scolastico con l’acquisizione di competenze più pratiche, che favoriscano un avvicinamento al mercato del lavoro;
  • offrire agli studenti opportunità di crescita personale, attraverso un’esperienza extra scolastica che contribuisca a svilupparne il senso di responsabilità;
  • Saper affrontare problemi concreti e decidere come allocare tempo e risorse per la risoluzione di un problema tecnico;
  • favorire una comunicazione intergenerazionale, gettando le basi per uno mutuo scambio di esperienze e una crescita reciproca.

Dal 14 giugno al 18 giugno 2021 – 32 ore – 5 giorni

Dal mattino alle 9 alle 16:30 – pranzo al sacco assieme, a cura dei partecipanti.

Il progetto e’ rivolto a 8 studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado appassionati di suono e di musica, pronti a darsi da fare e con voglia di imparare. 

Cosa Serve

Base di conoscenza del suono e passione per la musica.

Avere a disposizione un computer portatile recente e con sistema operativo Windows 10 con i diritti di amministratore e saperlo usare.

Cosa faremo e cosa impareremo

  • Incontro a SpazioDUE, conoscenza reciproca, attese e paure. Cosa sappiamo del suono e cosa faremo in queste giornate assieme. 
  • Visita ai locali e analisi della condizione sonora. 
  • Cosa serve. Procuriamo il materiale necessario. 
  • Parte teorica e allestimento dello studio e del software. 
  • Affronteremo, discuteremo e cercheremo delle soluzioni pratiche per risolvere i problemi tecnici e logistici legate alle condizioni fisiche e ambientali che riscontreremo. 
  • Decideremo come spendere il budget allocato per l’insonorizzazione e l’adattamento degli spazi. 
  • Registrazione ed elaborazione dei suoni registrati inframezzati da teoria affrontando i diversi problemi legati alla gestione della cattura ed elaborazione del suono, delle voci e della musica. 

L’esperienza di un laboratorio a SpazioDUE è  completamente diversa dal corso in aula. 

Lavorerai ad un progetto concreto ed imparerai facendo e sbagliando e correggendo, progettando e confrontandoti con i tuoi compagni di laboratorio. 

Il progetto è finanziabile al 100% dalla scuola o anche in percentuale minore, ricorreremo in questo secondo caso alla richiesta di un contributo economico dei partecipanti a copertura dei costi per poter dar seguito al progetto.

Comprende docenza, Materiale per insonorizzazione e allestimento studio, noleggio microfoni professionali e organizzazione, utilizzo degli spazi e delle attrezzature, sanificazione. 

I pasti sono a carico dei partecipanti.