Parrocchia Santi Angeli Custodi – Borgotrebbia (PC) Domenica 20 settembre ore 20:30 su prenotazione
Nati per mettere in contatto le persone, i social media si sono trasformati, senza che ce ne rendessimo conto e senza chiederci alcun permesso, in mezzi molto potenti in grado di influenzare la vita dei nostri figli, troppo spesso senza la nostra supervisione e soprattutto la possibilità di confronto con gli adulti. Ci rendiamo conto che qualcosa ci sta fuggendo di mano e che il sistema è progettato per catturare l’attenzione dei ragazzi e indirizzarla verso atteggiamenti e obiettivi prefissati dal altri, al di fuori della famiglia e del contesto educativo.
Modificano e indirizzano l’opinione di sé e del mondo, il modo di concepire i rapporti affettivi, la scuola, i valori per cui vale la pena spendere il proprio tempo. Il tutto perché qualcuno ci deve guadagnare. E non siamo noi e i nostri figli.
La monetizzazione dell’attenzione è infatti il fenomeno planetario nel quale la vera merce siamo noi.
La Scuola dei Padri, nata dagli incontri tra padri Homo Rarus, offre un incontro di informazione su questa tematica, quanto mai urgente, attraverso la visione del interessante documentario The Social Dilemma, da poco pubblicato su Netflix, a cui seguirà un momento di confronto e di riflessione insieme.
The Social Dilemma
Una potente esplorazione dell’impatto estremo che un numero relativamente piccolo di ingegneri nella Silicon Valley ha sulla società moderna, The Social Dilemma affronta in maniera avvincente concetti come la dipendenza dalla tecnologia, l‘ingegneria sociale e il capitalismo della sorveglianza , rendendoli comprensibili e soprattutto mostrandoci come operano ogni giorno nella nostra vita senza che ce ne rendiamo conto. Succubi e manipolati nella più totale inconsapevolezza, ingenuità e superficiale complicità.
Il film ha alle spalle un team pluripremiato, tra cui Jeff Orlowski, il regista di Chasing Coral e Chasing Ice, e i produttori di Fed Up e An Inconvenient Truth. Il motto “se il servizio è gratuito, allora tu sei il prodotto” è il filo rosso che caratterizza i servizi che le piattaforme tecnologiche forniscono ma non basta. Motori di ricerca, reti, informazioni istantanee e simili sono solo strumenti per attirarci.
Una volta che siamo agganciati, la vera merce che vendono è la loro capacità di influenzarci e manipolarci. The Social Dilemma svela le macchinazioni nascoste che si nascondono dietro i social media e le piattaforme di ricerca preferite da tutti.
Massimo 60 posti. Prenotarsi in Segreteria o e-mail a paolo@laformadelcuore.org
Se vuoi scarica la locandina e stamparla per aiutarci a diffondere l’evento gratuito della Associazione.