Da settembre 2021, grazie all’aiuto della direzione di ASP Città di Piacenza, abbiamo aperto la sede operativa a Piacenza presso SPAZIODUE (2.021), la cittadella del lavoro e della creatività, in via XXIV Maggio 53, tra piazzale Torino e piazzale Genova.
L'ambizione è grande: animare un polo catalizzatore intergenerazionale di idee e relazioni significative, dove condurre laboratori di approfondimento, recupero e sviluppo degli apprendimenti digitali, dove sviluppare il potenziale imprenditoriale di ragazzi dai 15 ai 35 anni, parlando di lean start-up, di robotica educativa inclusiva, tinkering e making, di innovazione utilizzando la cibernetica al servizio della comunità per comprendere la tecnologia al servizio della fragilità e della comunità.
Alla luce dell’esperienza della pandemia che stiamo ancora vivendo, crediamo sia necessario aprire uno spazio di ricostruzione di relazioni significative partendo dall’organizzazione di questi servizi in stretta collaborazione con ASP Città di Piacenza e partner altamente qualificati come Fondazione ASPHI a Bologna e l’università di Parma.
Abbiamo attivato il primo corso di Robotica Educativa Inclusiva in cui Paolo Rossetti e Dimitris Argiropoulos formeranno 12 “ciber angeli” sull’animazione di laboratori di robotica educativa con il robot Thymio e si darà vita al primo nucleo di persone interessate alle tecnologie digitali per divulgarle e metterle al servizio della comunità.
Oltre ai LABORATORI stiamo lavorando per organizzare con le scuole, le aziende e le organizzazioni pubbliche:
- Attività di formazione tramite progetti di service learning organizzati presso le scuole del territorio in cambio di ore di servizio anche grazie alla costituzione di una rete di volontari in formazione permanente
- Formazione all’imprenditorialità, all’innovazione ed al lavoro, apprendendo metodologie agili (Lean) e l’impiego delle tecnologie digitali al servizio della fragilità e disabilità
- Sensibilizzazione della cittadinanza sui temi della cibernetica al servizio della fragilità e agli aspetti etici e tecnici legati alla cibernetica (robotica, intelligenza artificiale, ausili)
- Sostegno tramite la costruzione di relazioni e il trasferimento di competenze alla costituzione di imprese e iniziative imprenditoriali nel settore delle tecnologie al servizio della fragilità
La proposta pedagogica del Service Learning applicabile a qualsiasi ordine di scuola, consente la realizzazione di percorsi di apprendimento in contesti di vita reale, partendo dall’analisi dei bisogni presenti nel territorio. Intendiamo promuovere il S.L. nelle scuole piacentine fornendo assistenza progettuale e tecnica sui temi del digitale (robotica, AI, ausili) al servizio della comunità fragile per attrarre volontari (cyber angeli).
Con Service Learning si intende un insieme di progetti o programmi di servizio solidale (destinati a soddisfare in modo delimitato ed efficace un bisogno vero e sentito in un territorio, lavorando con e non soltanto per la comunità), con una partecipazione da protagonisti degli studenti, che va dalla fase iniziale di pianificazione fino alla valutazione conclusiva e collegato in modo intenzionale con i contenuti di apprendimento (includendo contenuti curricolari, riflessioni, sviluppo di competenze per la cittadinanza e il lavoro).
La forma del cuore a SpazioDUE collabora con le scuole per dar vita dentro e fuori le scuole a progetti di service learning identificando bisogni reali e promuovendo l’interazione con le scuole e con le realtà del territorio e fornendo spazi per l’attuazione concreta dei progetti identificati.
I progetti di Service Learning hanno come filo conduttore la tecnologia al servizio della fragilità.
