Kit Videoriprese in streaming in dono dai Rotary Piacentini

Dagli incontri tra Persone nascono progetti straordinari e storie fantastiche. E così è stato per me. Ho incontrato Paolo Oltolini organizzando il primo corso sulla progettazione CAD-CAM con macchine CNC.

Tra Paoli ci siamo capiti subito. Stessa visione del mondo, stessa Fede, passioni simili e tanto entusiasmo per cercare di cambiare questo mondo che francamente potrebbe essere decisamente migliore…

Paolo Oltolini è diventato subito nostro Socio. In occasione dell’elezione del Presidente Dott. Giovanni Struzzola del Club più antico dei Rotary Piacentini mi ha proposto di presentargli assieme il progetto a cui stiamo lavorando sperando nell’aiuto dei Rotary Piacentini e del buon Dio.

E cosi a luglio 2022 abbiamo presentato ai Rotary e Rotaract del Gruppo Piacentino il progetto “Allestimento del laboratorio Ciber Angeli a Spazio2” che unanimi lo hanno accolto e hanno deciso di sostenere per intero la cifra che avevamo indicato come spesa necessaria per l’acquisto dei macchinari del laboratorio.

Il 12 settembre, in occasione del Concerto Tributo ai Pink Floyd a Palazzo Farnese, organizzato dai Rotary insieme a LILT (per festeggiare i 100 anni di attività’) e tenuto per raccogliere la somma necessaria, siamo stati invitati sul Palco a parlare del progetto con le Autorità del Comune. E in questa occasione ho conosciuto la Dott.ssa Maria Grazia Sabato che ha magistralmente organizzato l’evento.

Con il ricavato i Club Rotary hanno deciso di sostenere la nostra associazione in questo progetto di allestimento del laboratorio in via XXIV Maggio 53 a Piacenza.

E quindi un nuovo incontro con il Segretario del Rotary Piacenza Dott. Groppi, che apprezzavo già come professionista Assicuratore, con cui abbiamo dato concretezza agli acquisti deliberati dai Club.

E ora il primo kit è stato consegnato, interamente pagato dai Rotary!

GRAZIE di cuore a tutti i Rotariani Piacentini per aver organizzato tutto e aver fatto confluire tanti partecipanti che con le loro donazioni hanno contribuito all’obiettivo, ed in particolare, oltre ai Presidenti dei 7 Club Rotary e dei 2 Rotaract che hanno fatto fronte comune (Giovanni Struzzola del Rotary Piacenza, Franco Pugliese de Rotary Farnese, Stefano Pavesi del Rotary Fiorenzuola, Matteo Faroldi del Rotary Sant’Antonino, Massimo Bollati del Rotary Valtidone, Carlo Caltagirone del Rotary Valli Nure e Trebbia, Luigi Mori del Rotary Cortemaggiore, Edoardo Zaffignani del Rotaract Piacenza e Simone Costa del Rotaract Fiorenzuola) anche al Segretario del Rotary Piacenza Dott. Marco Groppi e alla responsabile e organizzatrice del service di gruppo Dott.ssa Maria Grazia Sabato del Rotary Sant’Antonino per tutto l’aiuto operativo che ci hanno dato e che ancora ci stanno dando!

Kit donato dai Rotary Piacentini per le riprese video e broadcasting in streaming

Il Kit è composto da:

  • Panasonic Camcoder AG-CX10EJ (La videocamera 4K 50p / 60p più piccola e leggera del settore professionale con Wi-Fi integrato per il controllo remoto. UHD 4K60 Video, 3G-SDI, HDMI, NDI / HX per streaming e controllo IP. Sensore MOS 1 / 2.5″ 8.29M, motore Venus. Zoom ottico 24x, iZoom digitale 48x con stabilizzatore a tre assi).
  • Sennheiser Kit Radiomicrofono EW 122 P G4
  • Blackmagic Design ATEM Mini Pro e adattatori SDI – HDMI
  • Terminale video
  • Treppiede con testa fluida Manfrotto
  • Cavo SDI 50 m
  • Schermo Green Screen per Chroma Key
  • Borse da trasporto

Il Kit ci permetterà di introdurre alla produzione di video di qualità, alla gestione dell’audio e del software di broadcasting.

Si tratta di un kit per la divulgazione di quanto facciamo e speriamo di fare sempre meglio al Laboratorio. Dovremo costruire le competenze per registrare video con audio e immagini di qualità professionale e proporre attività di formazione anche a distanza utilizzando webinar, e-Learning e streaming in real time e registrate.

Siamo certi che i video, le trasmissioni di qualità in streaming e le video conferenze stiano trasformando la comunicazione in questi anni e che possano appassionare molte persone di tutte le età.

Alcune statistiche confermano le nostre certezze:

  • il 62% delle persone crede che il video aiuti a rendere più efficaci le lezioni degli insegnanti. (Livestream)
  • L’81% degli studenti riferisce che la tecnologia di apprendimento digitale (compresi i video) li aiuta a imparare. (Statistica, 2020)
  • I video dal vivo mantengono l’attenzione degli utenti 10-20 volte più a lungo dei contenuti preregistrati e on-demand. (Forrester, 2017)
  • I professionisti prevedono che l’82% dell’uso di internet sarà dedicato allo streaming video entro il 2022; prevedono anche che il 79% degli utenti mobili utilizzerà la banda per lo streaming video entro il 2022. (Cisco, 2021)
  • I millennial sono il più grande gruppo di consumatori di contenuti live. Il 63% delle persone di età compresa tra i 18 e i 34 anni guarda regolarmente contenuti live-streaming. (Neil Patel, 2018) 

Crediamo che si possano e si debbano formare nuove professionalità in grado di comunicare e di usare al meglio la tecnologia conoscendone a fondo gli aspetti tecnici.

I ciber angeli a Spazio2 avranno presto modo di apprendere come combinare i vantaggi di una trasmissione di qualità via streaming (immagini e suono professionali) con i vantaggi dell’interattività e della semplicità di fruizione e di conduzione di una video conferenza. 

Organizzeremo momenti di formazione aperti al pubblico sperando di incontrare nuovi ciber angeli disposti a mettere al servizio della comunità fragile (anziani, bambini e persone con disabilità) le competenze acquisite.