Homo Rarus è un incontro tra padri iniziato oltre 11 anni fa.

Che cosa significa veramente essere padri oggi? Come viviamo la nostra condizione? Cosa stiamo vivendo? 

Quest’anno affiancheremo ai nostri racconti e dialoghi tra padri alcuni spunti sul tema della Virilità partendo anche dalla lettura del libro omonimo di Harvey C. Mansfield. 

L’Autore, celebre professore di filosofia politica dell’Università di Harvard, avverte la necessità di tessere le lodi di una delle virtù più bistrattate della contemporaneità: la virilità. Passando in rassegna l’intera cultura occidentale dalle sue radici nella Grecia classica fino ai nostri giorni, e chiamandola a testimone della sua tesi, pone in luce la grandezza di questa virtù niente affatto machista ma, al contrario, ricca di nobiltà e di apertura all’altro, di spirito di sacrificio e nobile grandezza. Superando categorie escludenti come il sessismo, Mansfield si contrappone allo scientismo spesso troppo limitante della psicologia sociale e della biologia evoluzionistica. In un mondo che tende a farsi grossolanamente egalitarista, tendendo non alla parità ma a una generale indistinzione, “Virilità” si pone come un solido argine culturale con cui è necessario confrontarsi.

 Un gruppo di padri da ormai oltre undici anni si incontra ogni anno per parlare all’antica Pieve di Verdeto di Agazzano sotto la guida del Dott. Maurizio Bosio, Paolo Rossetti e di Don Pietro Cesena in questo eccezionale evento annuale organizzato dalla nostra associazione.

Da questi incontri aperti, sinceri e riservati tra padri, dal confronto con i gruppi giovanili frequentati da molti figli dei padri presenti, e dalle notti insonni di studio e riflessione del Dott. Bosio, ed editoriali di Paolo Rossetti, sono nate anche brevi pubblicazioni per i soci e per gli interessati a questo argomento “Essere padri oggi”.

Locandina Sabato 24 giugno – dodicesima edizione di Homo Rarus alla Antica Pieve di Verdeto di Agazzano (PC)

Homo Rarus non e’ una conferenza, non e’ una lezione, non e’ un laboratorio esperienziale ma e’ un incontro, e’ un dialogo tra padri alla luce della lettura della Parola, di testi scelti e commentati da qualcuno che si e’ preso il tempo di leggere e riflettere e prova a condividere quanto ha capito, e’ un racconto parlando apertamente dei propri problemi e delle difficolta’, dei successi e dei fallimenti, della nostra storia quotidiana tessendo relazioni per aiutarsi a compiere la propria missione di padri quotidiana.


Iscrizioni e contatti

La quota di 50 euro (copre l’affitto, pulizia dei locali e il pranzo) sarà raccolta all’inizio della giornata direttamente a Verdeto in contanti.

ISCRIVITI direttamente inserendo i dati qui di seguito compilando il form oppure presso la parrocchia Santi Angeli Custodi a Borgotrebbia (PC)

Leave this field blank
Inserisci il tuo nome
Inserisci il tuo cognome
Inserisci il numero di cellulare sul quale inviare comunicazioni relative ad Homo Rarus
Per poter trattare i dati da te inseriti e' necessario che tu fornisca il tuo consenso.


Edizioni passate di Homo Rarus – dal più recente alla prima edizione del 2012

AnnoArgomento trattatoPadri presenti
2022Storie di padri – Impariamo a raccontarci per aiutarci
19 marzo: presentazione del libro La Vita e’ un bicchiere – Roberto Marchesini
37
2021Il posto del padre. Abbiamo letto la lettera di Papa Francesco su San Giuseppe e Andrea Staiti (docente di filosofia all’Universita’ di Parma) ci presenta il libro di Enzo Pennetta Il quarto dominio. (https://www.enzopennetta.it/2020/01/il-quarto-dominio/)26
2020L’io liquido in un mondo liquido.
[Vedi pubblicazioni qui sotto per scaricare il documento prodotto]
15
2019Corpo, sessualità, genitalità e relazione affettiva nel maschio (Maurizio Bosio)
[Vedi pubblicazioni qui sotto per scaricare il documento prodotto]
22
2018La sfida della paternità nella società iper-connessa
Incontro del 19 marzo – Dati Istat e commento di Paolo Rossetti
Incontro del 7 luglio – I riferimenti radicati nella nostra società che hanno sostenuto lo slancio vitale di intere generazioni dal dopoguerra in avanti si impastano oggi con i miti fondanti dell’App Economy: smartphone come oggetto dall’alto impatto simbolico, la potenza di internet e dei social network con cui filtrare il mondo esterno, il selfie come emblema dell’autoreferenzialità individualistica. Come padri che percezione abbiamo dei nostri tempi e cosa trasmettiamo ai nostri figli per aiutarli ad orientarsi? (Maurizio Bosio)
[Vedi pubblicazioni qui sotto per scaricare il documento prodotto]
24
2017L’uomo-padre e la sfida dei tempi. Appare sempre più chiaro che le vicende personali e la
cronaca familiare dei padri si inquadrano in un contesto storico confuso, spesso drammatico, in rapida e poco controllabile evoluzione. Una evoluzione che per certi aspetti si configura come una involuzione, a causa della perdita di riferimenti sicuri e di mutamenti antropologici negativi, molto pericolosi per la crescita delle persone giovani – i figli. I padri si trovano a dover riflettere sul loro ruolo maschile e genitoriale nel contesto di trasformazioni epocali.
(Maurizio Bosio)
20
2016Il padre e la complessità del mondo odierno. Tecnologia, notizie, condizioni economiche e sociali, la famiglia aumentano la complessità. Come affronti il mondo in cui viviamo? Quali strade indichi ai tuoi figli? Come vivi il ruolo e le responsabilità a cui sei chiamato come padre?20
2015I cambiamenti antropologici indotti dal RELATIVISMO contemporaneo (Maurizio Bosio)
[Vedi pubblicazioni qui sotto per scaricare il documento prodotto]
14
2014Abbiamo evidenziato la figura del padre – Homo Rarus – alla ricerca del suo ruolo; abbiamo ascoltato ed evidenziato il punto di vista dei figli;
proponiamo ora un modello sperimentale per mettere i padri nella condizione di trovare modalità migliori di relazione con i figli (Maurizio Bosio)
[Vedi pubblicazioni qui sotto per scaricare il documento prodotto]
19
2013Partiamo dall’esperienza dello scorso anno e discutiamo di due pubblicazioni:
> La crisi dell’adulto. La sindrome di Peter Pan – Cucci
> Homo Rarus 2012: Raccolta di conversazioni (Maurizio Bosio)
22
2012Primo incontro residenziale sabato e domenica 23 e 24 giugno per iniziare il dialogo e l’incontro tra padri parlando delle difficolta’ di ognuno a ruota libera in un dialogo aperto come raramente avviene tra uomini.10

PUBBLICAZIONI

Puoi scaricare le pubblicazioni della nostra associazione in formato PDF


LOCANDINE


FOTOGRAFIE