Si è appena concluso l’incontro annuale tra padri Homo Rarus, giunto alla dodicesima edizione, alla Antica Pieve di Verdeto di Agazzano sul tema della Virilità, una virtù da riscoprire e da coltivare, ricca di nobiltà e di apertura all’altro, di spirito di sacrificio trattata come stereotipo dalla società sessualmente neutra che l’avversa ferocemente confondendola con il machismo, ritenendola anacronistica e patetica.
Quarantasei papà nel giorno dedicato a San Giovanni Battista (…quale esempio di Virilità! …) provenienti da Piacenza, da Lodi, da Milano e dintorni e persino da Forlì si sono ritrovati per parlare e per ascoltare, per mettersi in gioco e per crescere alla luce dell’esperienza di vita di ciascun papà.
Il tema di questo dodicesimo incontro, il più partecipato di sempre, è nato dalla lettura del libro Virilità di Harvey C. Mansfield professore di filosofia politica ad Harvard.

L’apertura è stata di Don Pietro Cesena che dopo aver letto un Salmo ci ha riportato il punto di vista delle mogli sulla virilità, dal suo osservatorio speciale di ascolto e di incontro quotidiano con centinaia di persone da tutta Italia.

Abbiamo quindi aperto i lavori con una breve introduzione al tema della Virilità, intesa come virtù che porta l’uomo ad alzarsi di fronte a tutti per sostenere la verità in cui crede senza pensare alle conseguenze del gesto per proteggere quanti e quanto gli è caro, da parte del nostro socio Andrea Sebastiano Staiti, professore di filosofia all’università di Parma che ha dato alcuni spunti di discussione partendo dal testo di Mansfield.
Ci siamo divisi quindi in quattro gruppi dove abbiamo parlato apertamente, come raramente avviene tra uomini, tra di noi delle nostre esperienze di vita, delle nostre difficoltà e delle strategie e tattiche messe in campo alla luce di quanto ascoltato sul tema.

Poi ci siamo ritrovati tutti assieme e abbiamo sintetizzato quanto dibattuto nei quattro gruppi.

E’ stata un’esperienza unica, e queste righe non sono in grado di riportarvi il brillare degli occhi e i sorrisi che si sono visti a Verdeto e quanto abbiamo provato.
Come sempre a sigillare una storia di amicizia ci siamo seduti a tavola a pranzare come ad un banchetto di nozze, tra salumi, tortelli, roast-beaf, verdure al forno, dolci caffe’, grappe, amari…

Nel pomeriggio a tutti i partecipanti e’ stata lasciata una sintesi del libro di Mansfield redatta da socio Dott. Maurizio Bosio e un libro di Roberto Marchesini “Quello che gli uomini non dicono. La crisi della virilità”

Abbiamo poi concluso la splendida giornata tra padri con la visita alla cantina dei salumi di Verdeto…

Quanto detto tra le mura di Verdeto resta nelle menti e nei cuori di chi vi ha partecipato.
Chi fosse interessato alla Sintesi del testo Virilità redatto dal Dott. Bosio può contattare l’associazione.
Basta scrivere una email a paolo@laformadelcuore.org
Si è costituito anche un gruppo su Whatsapp per restare in contatto e mettere a disposizione le nostre competenze, conoscenze e costruire una sempre più profonda relazione e Amicizia.
Ci rivediamo presto, spero! Sicuramente per la festa di San Giuseppe come ogni anno da dodici anni a questa parte.