Sappiamo bene che il mondo della produzione si sta orientando sempre di più alla robotica e all’automazione. Per questo imparare a progettare oggetti e ad usare una macchina a controllo numerico per produrli può aprirci tantissime strade anche dal punto di vista lavorativo. E non solo! Potremo dar forma alle nostre passioni per creare oggetti unici, belli e utili a qualcuno!
Una macchina CNC (CNC sta per “Computer Numerical Control”) è una macchina utensile che si avvale dell’utilizzo di un dispositivo elettronico (controllo numerico) per la gestione dei suoi movimenti. Le CNC vengono impiegate per realizzare oggetti di qualsiasi forma e tipo, dagli articoli di design a componenti meccanici di alta precisione, a oggetti unici per bisogni speciali che nessuno produce in serie.
Le macchine a controllo numerico sono particolarmente diffuse nelle produzioni di tipo industriale, grazie alla loro notevole versatilità nell’eseguire la lavorazione di materiali molto diversi tra loro come:
- Legno
- Acciaio
- Plastica
- Polistirolo EPS ed XPS,
- Metalli leggeri non ferrosi
- Poliuretani,
- e tanti altri materiali ancora
In buona sostanza, con una macchina CNC, è possibile lavorare la maggior parte de materiali in sicurezza e senza abilità manuali particolari. Le funzioni e i movimenti di una macchina CNC sono predefiniti, ossia sono pre-impostati mediante l’impiego di specifici software. Proprio queste peculiarità, non solo rendono le macchine CNC ideali per effettuare lavorazioni di alta precisione, per le quali è richiesto un tempo di realizzazione generalmente lungo, ma impediscono anche alla macchina CNC stessa di interagire con l’ambiente esterno in maniera autonoma in caso di imprevisti lungo il percorso di lavorazione.
La figura professionale del progettista ma anche quella dell’operatore CNC è una delle più ricercate nel mondo del lavoro e possono essere svolte anche da persone con disabilità per la sicurezza della macchina CNC e la sua operatività di lavorazione.
E così per avere ciber angeli sempre più bravi e utili ti proponiamo di imparare da zero a progettare con il software CAD/CAM Fusion 360, e realizza con la fresa professionale CNC Shopbot Alpha un’arnia complessa, come il modello “Barcellona”, sotto la guida di un vero esperto di OpenDot, uno dei più importanti Fab Lab Italiani che abbiamo avuto il piacere di conoscere.
Apprendere una tecnologia così complessa senza una guida esperta è molto difficile, può costare caro (danni su una fresa, su un pezzo e anche sulla macchina) e richiede molto tempo fino a farci scoraggiare e mollare tutto.
Ma la CNC è qualcosa di meraviglioso che ci può consentire di realizzare cose fantastiche non solo per il fai da te! E noi non vogliamo creare un gruppo di hobbisti ma di appassionati che risolvano problemi veri e creino oggetti unici ed utili come arnie per ripopolare di api il nostro pianeta, pedane per rendere accessibili le nostre case, strumenti per superare le nostre difficoltà quotidiane e aiutare chi non conosce ancora le possibilità delle tecnologie che abbiamo a disposizione.
Stiamo organizzando un corso, con l’aiuto di ASP Città di Piacenza con OpenDot a Milano.
Qui trovi la locandina in PDF se preferisci scaricarla o stamparla. O darla a chi può essere interessato a partecipare!
Il percorso di formazione
Il corso è organizzato in tre settimane consecutive (i giovedì e venerdì) a Piacenza con spiegazioni teoriche a cui seguono attività pratiche hands-on, per permettere una conoscenza approfondita e dare modo alle persone di lavorare sin da subito con le tecnologie utilizzate per realizzare un prodotto progettato e realizzato completamente al termine del percorso.
Dall’10 febbraio per 3 settimane consecutive i Giovedì e i Venerdì organizziamo 20 ore di formazione sotto la guida di un grande esperto come Alberto Ornaghi:
- 4 lezioni da 4 ore – dalle 14:30 alle 18:30 a PIACENZA presso la sede della nostra associazione, LA FORMA DEL CUORE a SPAZIO2 in Via XXIV Maggio 53 e poi
- 2 workshop di 4 ore ciascuno di fresatura con la CNC ShopBot Alpha, divisi in gruppi da 6 a MILANO presso OpenDot | via Tertulliano 70 dove ci recheremo in treno o in auto (le spese saranno divise tra i partecipanti).
Questi sono gli argomenti delle lezioni.
Lezione A – Giovedì prima settimana Conosci la macchina | Lezione B Venerdìprima settimana Disegno CAD/parte 1 |
Un’occhiata all’interno della tecnologia: Com’è fatta, come funziona, come usarla al meglio Meccanica e funzionamento Cosa e come si può realizzare Frese e materiali Il file G-Code I parametri principali di fresatura CNC e i loro effetti Regole base di disegno per fresatura CNC a 3 assi Panoramica disegno 2D/3D | Con Fusion 360, uno dei software più versatili per la modellazione 3D e la realizzazione di disegni CAD/CAM, gratuito per uso non commerciale, permette di realizzare file “parametrici”, ossia aggiustabili nelle misure se non indoviniamo alla prima. Il formato della lezione sarà hands-on, quindi si alterneranno momenti di spiegazione con momenti di utilizzo del software. Introduzione alle funzioni base, sketch, piani di lavoro, estrusioni e rivoluzioni I parametri e il loro utilizzo Funzioni avanzate di modellazione, pattern, sweep, loft, svuota, nervatura Impostazione di un buon progetto parametrico La lezione è propedeutica a quella successiva. |
Lezione C – Giovedìseconda settimana Disegno CAD/parte 2 | Lezione D Venerdìseconda settimana Lavoro in autonomia |
Progettazione per la lavorazione a fresa CNC Tolleranze, spazi vuoti e incastri Il calibro, questo sconosciuto Assemblare e vincoli tra solidi Disegno da un datasheet di un componente Nesting Inserire le frese nella libreria Operazioni e strategie di fresatura Esportare un file CAM | In questa sessione si approfondiscono, in autonomia e grazie al confronto con gli altri partecipanti al corso, le nozioni apprese nelle prime tre lezioni e si prosegue il proprio progetto dell’arnia (o un progetto personale). |
Worshop E1 Primo Gruppo da 6 – Giovedì terza sett. | Worshop E2 Secondo Gruppo da 6 – Venerdì terza sett. |
Come passare dal digitale al fisico. Sarà una lezione totalmente pratica, dove verrà mostrato il funzionamento della fresatrice (Shopbot Alpha) presente nel laboratorio. Durante questa giornata verrà fresato il risultato delle lezioni precedenti. Funzionamento della fresatrice CNC Panoramica sui materiali lavorabili Panoramica sulle tipologie di frese Fissaggio del materiale da lavorare Interfaccia del software dedicato Azzeramento degli assi Un pò di sicurezza E finalmente si fresa Carteggiatura e finitura dell’oggetto realizzato | Come passare dal digitale al fisico. Sarà una lezione totalmente pratica, dove verrà mostrato il funzionamento della fresatrice (Shopbot Alpha) presente nel laboratorio. Durante questa giornata verrà fresato il risultato delle lezioni precedenti. Funzionamento della fresatrice CNC Panoramica sui materiali lavorabili Panoramica sulle tipologie di frese Fissaggio del materiale da lavorare Interfaccia del software dedicato Azzeramento degli assi Un pò di sicurezza E finalmente si fresa Carteggiatura e finitura dell’oggetto realizzato |
Iscrizioni e informazioni
Per partecipare al corso è necessario avere con se per tutte le lezioni a Spazio2 un proprio computer portatile su cui scaricare la versione gratuita di Autodesk Fusion 360 (disponibile per sistema operativo Windows o Mac OSX)
PREZZO 295 euro IVA inclusa + 5 euro per il trasporto
Trasferta a Milano esclusa. In base ai partecipanti decideremo se recarci a Milano in Treno o in auto e divideremo i costi di trasporto.
Il corso e’ aperto ad un massimo di 12 persone dai 15 anni in su. Il corso si attiverà al raggiungimento dei 12 iscritti o grazie al contributo di Aziende e Organizzazioni.
Per informazioni ed iscrizioni potete rivolgervi a Paolo (M. 335 6968 980) o compilare questo modulo:
Sede del Corso a Piacenza – SPAZIO 2 Via XXIV Maggio 51/53