Venerdi 4 marzo ci siamo trovati nella nostra sede a Spazio2 per festeggiare la conclusione del primo corso con OpenDot sulla progettazione CAD/CAM con Fusion 360 e fresatura CNC.



Il corso, durato tre settimane, i giovedi e venerdi, 16 ore a Piacenza a Spazio2 sulla progettazione CAD e due workshop di 4 ore ciascuno a Milano presso la sede di OpenDot dove abbiamo affrontato la parte CAM ha portato alla fresatura con la fresa ShopBot Alpha di una arnia modello Barcellona che venerdi 11 marzo andremo a montare a Spazio2.











Il corso ha visto l’incontro tra persone e realta’ che non si conoscevano e l’entusiasmo per il tema e per la scoperta dei molti interessi e passioni comuni ci ha portato a decidere di dar vita ad un incontro periodico il venerdi pomeriggio alle 17 per proseguire con Fusion 360 a cercare di dar vita ad un FAB LAB anche a Spazio 2 presso la nostra sede approfondendo le tecniche di progettazione e produzione digitale. L’incontro e’ aperto al pubblico.
Acquisire competenze per poi acquistare macchinari che siano utilizzabili per offrire occasioni di lavoro a persone svantaggiate. Progettare artefatti unici in legno, materiali plastici, corian e pensare alla fabbricazione additiva con le stampanti 3D, all’incisione e al taglio digital sono il progetto che abbiamo intenzione di perseguire a Spazio 2.
Alla consegna degli attestati e’ intervenuto oltre ad Alberto Ornaghi in collegamento da OpenDot, Mauro Monti – ex preside dell’Istituto Tecnico Marconi che ci aiuta sempre con la sua esperienza e la sua rete di conoscenze, il Dott. Claudio Vittori di MaxiDi che ha presentato alcune idee per potenziale impiego di persone svantaggiate in progetti legati al mondo della grande distribuzione organizzata, Cristiana Fogliazza de La Matita Parlante e Laura Pedretti di Piacenza in Blu e la famiglia Scotti che con Lucia e i suoi figli hanno realizzato una buonissima torta con tantissimi cuori di pasta frolla oltre ai partecipanti al corso che hanno ritirato gli attestati.

ASP Città di Piacenza ha confermato il suo impegno a contribuire a restituire la quota di iscrizione ai partecipanti sotto i 35 anni che cosi hanno potuto partecipare gratuitamente al corso.
Vi mostreremo presto l’arnia montata e dipinta pronta all’uso. Restate in contatto!
RESTA IN CONTATTO