I ciber angeli pensano e agiscono in modo snello (Lean) e rapido.

Sono entusiasti, intraprendenti, cooperativi, socialmente impegnati, innovativi e creativi, interessati alle tecnologie digitali al servizio della propria comunità e della della fragilità umana.

Sono curiosi delle nuove tecnologie , le studiano per comprenderne il potenziale e i limiti e le mettono a disposizione impiegando parte del proprio tempo e talenti per la comunità a cui appartengono.

Cercasi Ciber Angeli

I Ciber Angeli sono chiamati a diventare soci Attivi.

  • Imparano restituendo formazione, sostegno per lo sviluppo, l’approfondimento o il recupero scolastico di persone giovani o svantaggiate e fragili e partecipando a progetti di service learning.
  • Sono Soci dell’Associazione La Forma del Cuore.
  • Ricevono crediti formativi dalla Scuola di appartenenza se sono studenti delle scuole superiori con cui organizziamo i nostri laboratori
  • Ricevono formazione organizzata e finanziata dalla Associazione grazie alle collaborazioni che l’associazione promuove.
Se ti interessa far parte o solo saperne di più non esitare a contattarci! 

Alleanze

Il progetto Ciber Angeli ha una componente rilevante volta alla costruzione di alleanze sul territorio e internazionali tramite la creazione di relazioni strutturate che impegnino a fianco delle scuole, le associazioni, le istituzioni, le aziende ed enti locali con i seguenti ruoli: 

PartnerRuolo e attività svolteReferente
ASP Città di PiacenzaSegnala i potenziali destinatari (persone anziane stranieri, minori svantaggiati e disabili), i relativi i bisogni reali per cui offrire insieme Servizi alla Persona utilizzando le tecnologie digitali esplorate e studiate a SPAZIO2. Offre alla Associazione l’uso degli spazi a titolo gratuito e contribuisce ai progetti ideati dalla associazione.Gabriele Galato
Parrocchia Santi Angeli
Custodi
Borgotrebbia Piacenza
Socio fondatore della Associazione La forma del cuore. Collabora alla formazione spirituale e fornisce supporto alle iniziative mettendo a disposizione i locali della Antica Pieve di Verdeto e organizzando insieme eventi e iniziative culturali a Borgotrebbia.Don Pietro Cesena
Associazione EumenidiCon l’Amico e Socio Maurizio Bosio abbiamo un gemellaggio con l’associazione Eumenidi che offre alle persone affette da disturbi del comportamento alimentare ed ai loro genitori il supporto dell’esperienza clinica e della vicinanza umana competenteDott. Maurizio Bosio
Università   di ParmaAndrea Staiti e’ socio della Associazione e Professore di Filosofia Morale, tiene seminari e incontri col l’associazione, Dimitris Argiropoulos è docente di Pedagogia Speciale e collabora nei corsi di robotica educativa inclusivaProf. Andrea Staiti e Prof. Dimitris Argiropoulos
Fondazione ASPHI BolognaLa Fondazione ASPHI è una organizzazione non lucrativa di utilità sociale che si occupa da oltre 40 anni di tecnologie digitali per la disabilità. Con loro abbiamo collaborato sui progetti di robotica educativa con Thymio e SIMCAA.Cristina Manfredini
Paola Angelucci
Stripes Digitus Lab MIND Milano Cascina TrivulzaCentro internazionale di ricerca sulla robotica educativa e le tecnologie digitali creato da Stripes Cooperativa Sociale Onlus, realtà attiva da decenni nella gestione di servizi educativi e pedagogici, nonché in attività di ricerca e di sperimentazione, in collaborazione con diverse università italiani ed europee, sulla robotica educativa come strumento di apprendimento, creatività, collaborazione e inclusione. Pubblica i libri di robotica educativa in collaborazione con l’associazione e conduce ricerche congiunte.Igor Guida
CNR Istituto Scienze e Tecnologie della Cognizione Roma e CataniaVito Trianni e Alessandra Vitanza sono Amici e partner di ricerca nel campo della robotica educativa e intelligenza collettiva. Abbiamo pubblicato un paper assieme e svolto ricerca nelle scuole del Piacentino su Api, Robot e presa di decisioni collettive.Dr. Vito Trianni
Dr.sa Alessandra Vitanza
Associazione Mobsya LausanneDistribuisce il robot open source Thymio. Con Francesco Mondada abbiamo sviluppato i libri sulle attività di robotica educativa con Thymio, il linguaggio visuale VPL e Scratch, la community degli insegnanti svizzeri di robotica educativa Roteco.ch e ci ha sostenuto in molte Attività della associazione. Paolo e’ stato anche membro del comitato di direzione dell’associazione per alcuni anni.Sandrine Pruniere
Prof. Francesco Mondada
LIdeatorio Università della Svizzera Italiana – LuganoCondividiamo molti valori e la passione per la divulgazione della scienza con Giovanni Pellegri ed il suo team. Sono venuti ad una nostra vacanza scientifica e hanno sperimentato i nostri Escape Game e abbiamo condotto assieme il progetto Vita Digitale in Ticino.Giovanni Pellegri
Open Lab AstiSviluppa il Software SIMCAA e collabora offrendo l’impiego del software e l’assistenza sul programma di Comunicazione Alternativa AumentativaOscar Pastrone
ANGSCA Piacenza Partecipa a progetti per favorire l’inclusione sociale lavorativa delle persone con sindrome autistica e supportare le famiglie nel difficile compito di cura attraverso l’auto mutuo aiuto e la conoscenza dei propri diritti. L’associazione crede fermamente nella necessità di creare ponti tra “il mondo neurotipico”
e quello di chi si riconosce “neurodiverso”.
Lucia Cervato
OpenDotCon OpenDot organizziamo la nostra formazione Maker specie nello spirito dei prodotti a marchio UNICOAlberto Ornaghi
Altre collaborazioni sono in essere ma non abbiamo ancora discusso con i referenti per poter pubblicare i loro dati qui… torna presto a trovarci!!!