Scopri di più sull'articolo Vacanza Scientifica Residenziale 2 – 7 luglio 2023
dal 2 al 7 luglio a Verdeto di Agazzano (PC) si terrà l'ottava edizione della vacanza scientifica residenziale per ragazze e ragazzi dai 10 ai 14 anni.

Vacanza Scientifica Residenziale 2 – 7 luglio 2023

Dal 2 al 7 luglio a Verdeto di Agazzano (PC) si terrà l'ottava edizione della vacanza scientifica residenziale per ragazze e ragazzi dai 10 ai 14 anni. Iscrizioni sul sito

Continua a leggereVacanza Scientifica Residenziale 2 – 7 luglio 2023

Ciber Angeli ad Acquelaria – atto secondo

Alla Scuola dell’Infanzia di Acquelaria i ciber angeli Fadi, Oskar, Francesco e Alessandro accompagnati da Benedetta, Paola e Paolo hanno portato una nuova attivita’ di robotica educativa parlando di investigatori spaziali. Partendo da Galileo Galilei che con il suo metodo scientifico ed il cannocchiale hanno esplorato la sfera celeste abbiamo parlato di antichi investigatori, astronomi e scienziati che seguirono una stella cometa 2000 anni fa presagio di un grandissimo evento che ha radicalmente cambiato la storia del nostro pianeta: la nascita di Gesù a Betlemme.

Continua a leggereCiber Angeli ad Acquelaria – atto secondo

Terminata la settima vacanza scientifica Robot@Verdeto

Si e' conclusa una settimana scientifica davvero speciale all'insegna della costruzione di catapulte, giochi con i robot, giroscopi, esperimenti con fluidi non newtoniani, Lego Great Ball Contraptions, canzoni, gite, film e giochi collaborativi. Per crescere insieme.

Continua a leggereTerminata la settima vacanza scientifica Robot@Verdeto

17 maggio Talk Robotica e lavoro: il futuro dell’educazione

17 maggio alle ore 17.00 un Talk dedicato al futuro dell'educazione, un’occasione per discutere dell’importanza delle discipline scientifico-tecnologiche in un mondo digitale; del ruolo dell’education technology per preparare i giovani all’attuale mercato del lavoro e non solo...

Continua a leggere17 maggio Talk Robotica e lavoro: il futuro dell’educazione

L’uso problematico dei videogiochi in adolescenza – ultima ricerca del CNR

Una ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del CNR, dell’Università di Padova e della Flinders University ha rivelato come fattori socioeconomici possano influenzare il rischio di gaming problematico negli adolescenti. Lo studio riporta che il 20% dei giovani è ad alto rischio e che i ragazzi sono tre volte più esposti rispetto alle coetane Danimarca e Romania presentano rispettivamente la percentuale più bassa (12%) e più alta (30%) del fenomeno. L’Italia è al di sopra della media europea con circa il 24%. Positivo il ruolo della famiglia e delle politiche sociali.

Continua a leggereL’uso problematico dei videogiochi in adolescenza – ultima ricerca del CNR

SABATO 23 ottobre ore 14:30 PRESENTAZIONE 
DEL CORSO Robotica Educativa Inclusiva

Sabato 23 ottobre alle 14:30 a Piacenza presso SPAZIO2 via XXIV Maggio 53 presentiamo il corso Robotica educativa inclusiva organizzato con l’università di Parma. Il corso e' gratuito grazie ad ASP Città di Piacenza e accetteremo un massimo di 12 iscritti.

Continua a leggereSABATO 23 ottobre ore 14:30 PRESENTAZIONE 
DEL CORSO Robotica Educativa Inclusiva
Scopri di più sull'articolo Api e Robot: Decisioni collettive – Scuola XXV Aprile Borgotrebbia / MEET&CODE
Come funziona un tasto capacitivo

Api e Robot: Decisioni collettive – Scuola XXV Aprile Borgotrebbia / MEET&CODE

Abbiamo organizzato, con il contributo di Meet and Code,  un laboratorio didattico in collaborazione con l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR con l’Università di Bari e  per parlare ai ragazzi di competenze trasversali come la collaborazione e come prendere decisioni collettive riflettendo sul come si comportano le api e mostrando attraverso la simulazione del comportamento di presa di decisioni delle api utilizzando un piccolo sciame di robot  mobili. 

Continua a leggereApi e Robot: Decisioni collettive – Scuola XXV Aprile Borgotrebbia / MEET&CODE