Verso Hackability – Serate per aspiranti artigiani digitali

Dal 29 settembre tutti i venerdi dalle 20 alle 23 a Spazio2 Craft sede della associazione ci troveremo per imparare assieme a co-progettare, sperimentare e realizzare oggetti per persone con disabilità o anziani per prepararci a dar vita ad un "tavolo di progettazione Hackability" a Piacenza sul modello di altre Città che hanno portato esperienze di co-design e fabbricazione digitale al servizio delle persone fragili

Continua a leggereVerso Hackability – Serate per aspiranti artigiani digitali

Ciber Angeli ad Acquelaria – atto secondo

Alla Scuola dell’Infanzia di Acquelaria i ciber angeli Fadi, Oskar, Francesco e Alessandro accompagnati da Benedetta, Paola e Paolo hanno portato una nuova attivita’ di robotica educativa parlando di investigatori spaziali. Partendo da Galileo Galilei che con il suo metodo scientifico ed il cannocchiale hanno esplorato la sfera celeste abbiamo parlato di antichi investigatori, astronomi e scienziati che seguirono una stella cometa 2000 anni fa presagio di un grandissimo evento che ha radicalmente cambiato la storia del nostro pianeta: la nascita di Gesù a Betlemme.

Continua a leggereCiber Angeli ad Acquelaria – atto secondo

L’uso problematico dei videogiochi in adolescenza – ultima ricerca del CNR

Una ricerca dell’Istituto di fisiologia clinica del CNR, dell’Università di Padova e della Flinders University ha rivelato come fattori socioeconomici possano influenzare il rischio di gaming problematico negli adolescenti. Lo studio riporta che il 20% dei giovani è ad alto rischio e che i ragazzi sono tre volte più esposti rispetto alle coetane Danimarca e Romania presentano rispettivamente la percentuale più bassa (12%) e più alta (30%) del fenomeno. L’Italia è al di sopra della media europea con circa il 24%. Positivo il ruolo della famiglia e delle politiche sociali.

Continua a leggereL’uso problematico dei videogiochi in adolescenza – ultima ricerca del CNR

Arnia Warré montata!

Abbiamo montato l'arnia Warré Barcellona prodotta al temine del corso CAD/CAM e fresata con CNC a Milano. Qui trovate le foto e la storia dell'arnia. Il design dell'arnia Warré è stato originariamente sviluppato dall'apicoltore francese Abbé Émil Warré, e pubblicato nel 1948 nel suo libro 'Apicoltura per tutti'. Warré chiamò l'arnia 'Peoples Hive' e la progettò per la facilità d'uso e per gli apicoltori dilettanti.

Continua a leggereArnia Warré montata!

6 persone parteciperanno gratuitamente al corso Progettazione CAD/CAM e fresatura CNC

ASP Città di Piacenza contribuisce a questa iniziativa mettendo a disposizione 6 quote di partecipazione per i primi 6 che si iscriveranno e che parteciperanno attivamente a TUTTE le sessioni del corso. Tali quote saranno restituite al termine del corso.

Continua a leggere6 persone parteciperanno gratuitamente al corso Progettazione CAD/CAM e fresatura CNC

3 Feb. ore 18:30 Presentazione “Progettazione CAM/CAD con Fusion 360 e CNC” su Meet

Glovedi 3 febbraio alle 18:30 su Meet ci collegheremo per presentare il corso PROGETTAZIONE CAD/CAM E FRESATURA CNC in programma dal 8 febbraio per tre settimane a Spazio2 e a Milano. Qui il link per partecipare

Continua a leggere3 Feb. ore 18:30 Presentazione “Progettazione CAM/CAD con Fusion 360 e CNC” su Meet

SABATO 23 ottobre ore 14:30 PRESENTAZIONE 
DEL CORSO Robotica Educativa Inclusiva

Sabato 23 ottobre alle 14:30 a Piacenza presso SPAZIO2 via XXIV Maggio 53 presentiamo il corso Robotica educativa inclusiva organizzato con l’università di Parma. Il corso e' gratuito grazie ad ASP Città di Piacenza e accetteremo un massimo di 12 iscritti.

Continua a leggereSABATO 23 ottobre ore 14:30 PRESENTAZIONE 
DEL CORSO Robotica Educativa Inclusiva