Ed eccoci all’arnia realizzata!


Un po’ di storia sull’arnia che abbiamo realizzato.
Il design dell’arnia Warré è stato originariamente sviluppato dall’apicoltore francese Abbé Émil Warré, e pubblicato nel 1948 nel suo libro ‘Apicoltura per tutti’. Warré chiamò l’arnia ‘Peoples Hive’ e la progettò per la facilità d’uso e per gli apicoltori dilettanti. Questa iterazione moderna è stata creata e testata presso Valldaura Labs e Fab Lab Barcelona insieme all’Open Tech Collaborative di Denver Colorado. L’arnia è del tipo a barra superiore verticale e segue una tradizione di metodi di apicoltura naturale.
Caratteristiche del progetto
- Open Source = Aperto da adattare (in effetti abbiamo trovato qualche errore che andrà corretto!)
- Sistema di bloccaggio = senza viti
- Si adatta ad una tavola di legno standard 1220 x 2440 mm per essere stampata su una CNC solitamente presente nei Fab Lab
- Ingresso reversibile per le diverse stagioni.
- Vassoio di base rimovibile + adattamento Varroa
- Struttura della scatola impilabile e stabile.
- Finestre in ogni scatola dei melari
- Coperchio rimovibile

Componenti fresati e realizzati in OpenDot a Milano

- BARRE TOP x 24
- PANNELLI LATERALI DEL TETTO x 2
- TRAVE TETTO x 1
- FIANCHI DI BASE x 2
- FALDE TETTO x 2
- box anteriore x 3
- box laterali x 6
- BASE POSTERIORE x 1
- BASE FRONTALE x 1
- BOX RETRO x 3
- PANNELLI TETTO x 2
- BOX RAILS x 6
- CHIUSURE A SCATOLA x 3
- BLOCCO D’INGRESSO x 1
- Pianerottolo/pavimento x 1
- CHIUSURE A SCATOLA x 8
- TAPPO fondo x 1
- PORTA TRAPPOLA x 1
- TELAIO x 1
Ora dovremo aggiungere le finestrelle in plexiglass e il telo blocca varroa.
Dovremo verniciarla e invitare un/a apicoltore/trice x tenerci una bella lezione e presentarla al pubblico dopo averla firmata.
Un mese fa non sapevamo nemmeno come si usasse Fusion 360 e nemmeno accendere una CNC.
Riferimenti
https://github.com/opensourcebeehives/Hive_BarcelonaWarre

Open Source Beehives