7 Vacanza Scientifica Robot@Verdeto – Programma

Perché  abbiamo scelto il tema “Mettere in moto il mondo attorno a noi” ?

Innanzi tutto per dare l’occasione ai partecipanti alla vacanza di usare le proprie mani, gambe, cuore e cervello per agire sul mondo e non solo guardarlo attraverso uno schermo più o meno grande che sia.

Osservare come si muovono le cose attorno a noi, capirne i principi e giocarci sono quello che proviamo a far vivere ai partecipanti a questa settima vacanza scientifica.

Parleremo di automi e di robot creandone alcuni e inventandoci dei meccanismi affascinanti e conoscendo qualcosa di più su questi temi troppo spesso affrontati in modo teorico a scuola e un po’ arido.

Gli AUTOMI sono affascinanti giochi meccanici e piccole sculture di arte cinetica. 

Gli automi potrebbero essere visti come una fusione tra ingegneria, consapevolezza culturale ed espressione artistica. Come con altri manufatti manuali, gli automi sono progettati come dispositivi di comunicazione centrati sul bambino e possono essere definiti come “oggetti meccanici di narrazione”. Gli automi hanno affascinato le persone di ogni età nel corso dei secoli e oggi ci sono musei dedicati solo agli automata.

I robot differiscono dagli automi in quanto, grazie ai sensori hanno la capacità di percepire l’ambiente in cui agiscono, hanno un processore che consente loro di associare ad uno o più segnali provenienti dai sentori, una o più azioni (come accendere delle luci, emettere dei suoni, muovere dei motori ecc.) in base a delle regole. 

Questa breve vacanza scientifica promuove e motiva all’esplorazione divertente delle scienze, della tecnologia, dei principi dell’ingegneria e della matematica.

Cerchiamo di contribuire allo sviluppo del pensiero creativo, alla capacità di problem solving e comprensione del mondo attorno a noi e fornire maggior consapevolezza culturale e valori trasversali come il riciclo.

Nella nostra vacanza utilizziamo una pedagogia relazionale basata sul gioco.

Il gioco è “la massima espressione dello sviluppo umano nell’infanzia, poiché è la libera espressione di ciò che è nell’anima di un bambino.” Lev Vygotsky (1978 , p. 102) ha sostenuto questa visione affermando: “Nel gioco, un bambino si comporta sempre oltre la sua età media, al di sopra del suo comportamento quotidiano” e “Il gioco porta sempre a un livello di sviluppo più avanzato”.

Ciò significa che i bambini esplorano la loro, “Zona di Sviluppo Prossimale” (ZSP) in gioco che accade solo quando l’ambiente di gioco sfida i bambini ad attraversare la loro ZSP.

È stato dimostrato che il gioco guidato aiuta i bambini a una migliore comprensione dei concetti accademici rispetto all’istruzione diretta o anche al solo gioco.

PROGRAMMA e indicazioni su cosa portare

Se hai iscritto tuo figlia o figlio o se ti interessa scarica il programma della vacanza

Indicazioni per raggiungere l’Antica Pieve di Verdeto