Libri per capire / Accelerazione e Alienazione

Sei invitato al secondo incontro della Scuola di Padri domenica 25 ottobre a Bogotrebbia nei locali della Parrocchia Santi Angeli Custodi alle 20:30.

L’incontro durerà circa due ore, sino alle 22:30.

Iniziamo un ciclo di incontri partendo dalla lettura e discussione di libri essenziali per comprendere il tempo che stiamo vivendo.

Andrea Sebastiano Staiti

Partiamo dalla proposta di Andrea Sebastiano Staiti, filosofo professore ordinario all’Università di Parma, e organizziamo con lui l’incontro e mettiamo a disposizione gratuitamente il libro “Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità del sociologo e filosofo tedesco Hartmut Rosa in formato eBook.

Dal libro:

«Forse l’aspetto più sorprendente e inaspettato dell’accelerazione sociale, è la spettacolare e contagiosa “carestia di tempo” delle società (occidentali) moderne. Nella modernità, gli attori sociali hanno sempre più l’impressione che il tempo stia loro sfuggendo, che sia troppo breve. Sembra che il tempo sia percepito come una materia prima da consumare al pari del petrolio e che, come questo, sta diventando sempre più caro e costoso».

E molti studi lo dimostrano: così per esempio, sembra esserci una netta tendenza a mangiare più in fretta, dormire meno, parlare meno con i familiari rispetto a quanto facevano i nostri antenati».

«All’accelerazione tecnologica dovrebbe, quindi, logicamente accompagnarsi un aumento del tempo libero, che a sua volta dovrebbe far rallentare il ritmo della vita o almeno eliminare o alleviare la carestia di tempo. Dal momento che l’accelerazione tecnologica significa impiegare meno tempo per svolgere un determinato compito, il tempo dovrebbe abbondare… al contrario, nella società moderna il tempo diventa qualcosa di sempre più scarso».

L’incontro è aperto a tutti e gratuito e limitato a massimo 60 posti.

Per ragioni organizzative e di sicurezza è necessario registrarsi: 

Locandina della serata