TikTok è stato scaricato più di tre miliardi di volte, superando Facebook, Instagram, Snapchat e Twitter. Ma l’ascesa di TikTok non è semplicemente un’altra storia tecnologica della Silicon Valley.
TikTok, Boom è un nuovo documentario di Shalini Kantayya (la regista di Coded Bias) ora disponibile in streaming sulla PBS.
Il film esamina una serie di temi – algoritmici, socio-politici, economici e culturali – per esplorare l’impatto dell’app che ha fatto storia.
Scopriamo e discutiamo insieme la potenza e la complessità della tecnologia attraverso l’obiettivo di TikTok e degli influencer della Gen Z che la conoscono meglio.
SPUNTI DI RIFLESSIONE DAL FILM
DESIGN POTENTE: TikTok consente agli utenti di creare facilmente video di breve durata e altamente coinvolgenti, mentre il suo algoritmo utilizza l’apprendimento automatico e i big data per fornire questi video agli utenti personalmente. A differenza della maggior parte delle piattaforme di social media, il popolare feed “Per te” di TikTok è interamente curato da raccomandazioni algoritmiche, il che significa che gli utenti non hanno bisogno di seguire altri utenti per ottenere contenuti spaventosamente personalizzati. Il potente apprendimento automatico che ottimizza questi video coinvolgenti alimenta la funzione di viralità di TikTok, che a sua volta può spingere contenuti indesiderati, tra cui disinformazione, propaganda e persino contenuti di odio.
BIAS ALGORITMICI: gli informatori hanno rivelato pratiche algoritmiche antidemocratiche con cui TikTok ha scelto i contenuti da promuovere e da declassare. Tra questi, anche la retrocessione di contenuti che criticavano il Partito Comunista Cinese e di contenuti di persone in base alla loro razza, età, abilità e altro ancora. Scegliendo quali voci vengono ascoltate e amplificate, l’algoritmo influisce sul nostro modo di pensare e agire.
UNA NUOVA ECONOMIA: TikTok ha alimentato una potente economia dei creatori finanziata da annunci e partnership con i marchi. Se da un lato questa struttura economica può fornire un sostentamento ai creatori, dall’altro ha provocato gravi danni agli utenti, tra cui molestie e abusi, che i creatori stessi faticano a bilanciare.
SICUREZZA E PRIVACY: la società madre di TikTok, ByteDance, ha sede in Cina, il che solleva notevoli preoccupazioni sul modo in cui TikTok potrebbe essere utilizzato per la sorveglianza e la manipolazione algoritmica. Le preoccupazioni su TikTok sono in aumento, come dimostra il sostegno bipartisan negli Stati Uniti per una maggiore regolamentazione dell’applicazione.
Poiché TikTok continua a plasmare la cultura globale, i movimenti politici e l’economia, la questione diventa come affrontare con successo i rischi e prevenire i danni.